
PODOLOGO , PODOIATRA O PODIATRA
In teoria la differenza sarebbe solo una questione etimologica, in quanto i 2 termini sono semplici sinonimi come si può ben evincere anche dalla enciclopedia Wikipedia. Il termine Podiatra deriva dal vocabolo americano e anglosassone “ Podiatrist ” , mentre nei paesi latini viene usato il termine “ Podologo ”.
Il termine corretto in Italiano come riportato anche dal Grande Dizionario della Lingua Italiana di GABRIELLI ALDO, è “ Podiatra : [po-dià-tra] s.m. e f. (pl. m. -tri, f. -tre) sm. antiq. [da podo + iatra] Medico specialista nella cura delle affezione dei piedi, specialista delle malattie del piede. “
Podoiatra, e’ invece il termine utilizzato in Italia, che compare in 3 disegni di legge volti a creare questa figura: D.L. 2002 Onorevole Garavaglia, D.L. 2009 Onorevole Baio, D.L. 2015 Onorevole Mandelli.
Il Futuro della podoiatria in Italia
IL PROGETTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PODOIATRIA IN ITALIA a cura del Prof. AvagninaCHI E’ IL PODOIATRA
Il Podoiatra a differenza del Podologo, oltre alla diagnosi, si occupa anche del trattamento medico – chirurgico delle patologie relative al piede, alla caviglia e alle strutture correlate della gamba.… dando la giusta idea di medico specialista del piede a 360°.
Il dottore in Podoiatria consegue una laurea quinquennale e anche se non è laureato in Medicina e Chirurgia come la figura dell’odontoiatra (specialista e chirurgo dell’apparato stomatognatico), può adoperarsi in abilità chirurgiche legate alla propria specializzazione.
Sedi :
-
Sanremo
-
Genova
-
Milano
-
Torino
-
Alessandria
-
Roma
-
Barcellona